Il buon esito di un trattamento chirurgico non dipende esclusivamente dalla tecnica dell’operatore o dalla scelta dell’ approccio (classico o mini-invasivo) adottata dal chirurgo in corso di intervento: la qualità dell’assistenza fornita al paziente nelle fasi immediatamente precedenti e successive l’operazione ricopre un ruolo altrettanto importante nel determinare un decorso post-operatorio regolare, tempi di ricovero adeguati e non dilatati, ed un rapido ritorno alle proprie normali attività sociali e professionali.

Perseguendo tali finalità, per garantire un’assistenza di qualità alle proprie pazienti sottoposte ad intervento chirurgico, il Team Alfacare ha scelto di adottare le norme di gestione peri-operatoria previste dalla E.R.A.S. Society, Gruppo Scientifico Internazionale che da anni si occupa della definizione e della divulgazione di percorsi assistenziali ottimizzati dedicati a pazienti candidati ad interventi di chirurgia maggiore. I percorsi E.R.A.S. (acronimo di “Enhanced Recovery After Surgery“, ovvero miglior recupero dopo un intervento chirurgico) prevedono l’attuazione integrata da parte delle differenti figure professionali che si occupano del paziente nel suo iter pre-chirurgico e chirurgico (Chirurghi Anestesisti, Infermieri etc…) di differenti procedure ed accorgimenti di carattere comportamentale, assistenziale e farmacologico, basati su una solida evidenza scientifica di efficacia, che hanno lo scopo di mantenere quanto più possibile la normale fisiologia del paziente operato, permettendone la dimissione precoce e accelerandone il recupero funzionale post-operatorio. Per ottenere tali obiettivi, i percorsi ERAS sono ideati per:

  • attenuare lo stress e l’invasività chirurgica ed anestesiologica
  • ridurre i disagi legati alla preparazione alla procedura chirurgica
  • permettere un periodo di digiuno più breve
  • incoraggiare una ripresa precoce del movimento
  • ridurre il dolore intra e post-operatorio
  • aumentare il livello di soddisfazione dei pazienti in merito alle cure ricevute

Le fasi del percorso E.R.A.S. e le procedure previste per ciascuna di queste si possono sintetizzare cosi:

Fase PRE-OPERATORIA: ha lo scopo di preparare adeguatamente il paziente alla procedura chirurgica mediante:

  • un accurato colloquio volto all’interruzione del fumo ed eventualmente delle terapie ormonali in corso, associato, se richiesto, ad una valutazione dello stato nutrizionale del paziente per modificare eventuali abitudini alimentari scorrette (scarsa o, al contrario, eccessiva).
  • un’adeguata alimentazione preoperatoria (il tempo di digiuno preoperatorio viene ridotto mantenendo un’alimentazione normale fino a poche ore prima dell’intervento associata all’assunzione di bevande ipercaloriche) e l’eliminazione della preparazione intestinale
  • l’impostazione di corrette profilassi antibiotiche e contro il tromboembolismo

Fase INTRA-OPERATORIA: ha lo scopo di mantenere quanto più possibile la normale fisiologia del paziente in corso di intervento chirurgico mediante:

  • procedure anestesiologiche volte a mantenere una temperatura corporea corretta, evitare la somministrazione eccessiva di liquidi intracorporei, ed ottenere un adeguato controllo del dolore riducendo al minimo il consumo di oppiacei
  • l’utilizzo di sondini naso-gastrici, drenaggi e cateteri a permanenza solo in caso di necessità

FASE POST-OPERATORIA: ha lo scopo di favorire un decorso postoperatorio regolare, un rapido recupero funzionale ed una dimissione in tempi brevi mediante:

  • la prevenzione della nausea e del vomito postoperatorio
  • un adeguato controllo farmacologico del dolore evitando, se possibile, l’utilizzo di oppiacei
  • la rimozione precoce del catetere urinario
  • la mobilizzazione precoce e la ripresa dell’alimentazione per via orale in tempi brevi per favorire una rapida ripresa delle funzioni gastrointestinali

MEDICI REFERENTI

Dott. Francesco Marocco

Ginecologo

AREA DI COMPETENZA

Ginecologia e Senologia
Armonia e benessere della donna

Dott.ssa Franziska Kubatzki

Ginecologo

AREA DI COMPETENZA

Ginecologia e Senologia
Armonia e benessere della donna