I Medici Alfacare si possono avvalere, qualora necessario, della competenza di un network di Specialisti da loro selezionati, esperti nei diversi campi complementari alla Ginecologia, Ostetricia e Chirurgia Plastica per garantire un percorso assistenziale integrato e completo sotto ogni aspetto. Su indicazione, i nostri pazienti possono infatti fare affidamento su Professionisti specializzati in tali Discipline:

– ENDOCRINOLOGIA: L’Endocrinologia è la branca della Medicina che si occupa delle patologie che colpiscono le diverse ghiandole endocrine (ovvero quelle ghiandole i cui prodotti o secreti, chiamati generalmente ormoni, vengono direttamente rilasciati nel circolo sanguigno) presenti nell’organismo umano. Le principali ghiandole endocrine sono rappresentate dall’ipofisi, dalla tiroide, dalle paratiroidi, dalle ghiandole surrenaliche e dalle componenti endocrine del pancreas, dell’ovaio e del testicolo. Numerose patologie del sistema endocrino e le alterazioni ormonali che ne derivano, possono avere effetti sulla sfera genitale femminile e causare l’insorgenza di diversi disturbi ginecologici che affliggono la donna nel corso della sua vita. L’Endocrinologo lavora quindi a stretto contatto con il Ginecologo, integrando le sue competenze professionali nell’inquadramento, nella diagnosi e nella cura di molteplici patologie femminili quali ad esempio le alterazioni del ciclo mestruale (amenorrea – ovvero l’assenza o l’interruzione dei flussi mestruali – e più generalmente le irregolarità mestruali), la sindrome dell’ovaio policistico e le sue diverse manifestazioni cliniche o conseguenze come ad esempio l’inferitilità, gli iperandrogenismi (seborrea, alopecia, acne, irsutismo), le iperprolattinemie con o senza galattorrea (ovvero un’anomala secrezione mammaria di liquido lattescente al di fuori del periodo dell’allattamento), le eventuali turbe ed afflizioni correlate alla menopausa (comprese anche le forme di menopausa precoce) e l’osteoporosi.

– DERMATOLOGIA: La Dermatologia è la branca della Medicina che si occupa delle patologie della pelle e dei cosiddetti annessi cutanei (capelli, peli, unghie etc..). Il Dermatologo può pertanto giocare un ruolo fondamentale nella pianificazione dei trattamenti di Chirurgia Plastica e rappresenta un valido aiuto per il Ginecologo nella diagnosi e nella gestione delle patologie vulvari. La Dermatologia inoltre studia le manifestazioni cutanee associate a malattie sessualmente trasmissibili e può coadiuvare il Ginecologo nel percorso diagnostico e terapeutico di tali disturbi.

– SESSUOLOGIA: La Sessuologia è la disciplina che studia la sessualità e tratta i disturbi clinici e psicologici ad essa correlati attraverso molteplici approcci diagnostico-terapeutici integrati, volti da una parte al riconoscimento ed al trattamento di eventuali alterazioni di natura organica o funzionale alla base di tali disfunzioni mediante terapie mediche e/o comportamentali e, contestualmente, dall’altra alla comprensione ed alla risoluzione delle possibili cause psicologiche concomitanti e sottostanti il disturbo riferito, grazie a percorsi psicoterapeutici, anche brevi e mirati, per raggiungere e mantenere un benessere duraturo nella propria vita sessuale. I principali disturbi sessuali femminili per i quali il Ginecologo, dopo aver escluso eventuali cause organiche concomitanti, può avvalersi dell’aiuto del Sessuologo sono comunemente rappresentati dalla dispareunia (ovvero il dolore riferito durante i rapporti sessuali), dall’anorgasmia (ovvero l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo), dal calo del desiderio sessuale e dal vaginismo.

– MEDICINA ESTETICA: La medicina estetica è una branca medica, che si occupa di migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo. Inoltre propone un programma di prevenzione e terapia dell’invecchiamento generale e cutaneo e si occupa della correzione degli inestetismi dell’intero organismo. La medicina estetica si occupa anche della costruzione e della ricostruzione dell’equilibrio psicofisico dell’individuo sano, che può vivere con disagio la propria vita a causa di un inestetismo male accettato o che, più semplicemente, richiede regole gestionali di vita, suggerimenti ed interventi mirati al controllo del proprio invecchiamento, generale e cutaneo. Chi si rivolge oggi alla medicina estetica domanda, infatti, oltre alla correzione dell’inestetismo dichiarato, quando presente, una prescrizione utile per migliorare la qualità della vita relativa alla propria età e per mantenere negli anni una condizione fisica e mentale ottimale. La medicina estetica finalizza il suo intervento al raggiungimento e al mantenimento della salute intesa – come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – quale “espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non come assenza di malattia”.

Il Medico Estetico Alfacare fornisce le seguenti prestazioni:

TRATTAMENTI VISO

– Filler per la correzione delle rughe

– Filler per l’aumento dei volumi (labbra, zigomi, guance)

– Rinofiller (per la correzione di inestetismi del naso)

– Biorivitalizzazione (per aumentare tono e idratazione cutanea)

– Botulino (per “rilassare” le rughe di espressione)

– Peeling

TRATTAMENTI CORPO

– Filler per l’aumento dei volumi (glutei, polpacci)

– Mesoterapia

– Trattamento di adiposità localizzate

TRATTAMENTI LASER

– Asportazione di neoformazioni cutanee

– Resurfacing del volto (ringiovanimento, cicatrici da acne)

– Rimozione macchie

– Rimozione tatuaggi

– Epilazione progressiva permanente

– Trattamento delle cicatrici ipertrofiche

Per maggiori informazioni sulla Medicina Estetica e sui trattamenti disponibili consulta anche il sito www.chirurgoesteticotorino.com

– RADIOLOGIA: La Radiologia è la branca della Medicina che si occupa dell’esecuzione e dell’interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. Ultimamente si predilige il termine “Diagnostica per Immagini” in quanto attualmente la produzione di immagini intra-corporee può essere ottenuta non solo attraverso l’utilizzo di radiazioni ionizzanti (come nel caso delle Radiografie classiche e della TAC che impiegano Raggi X) ma anche di mezzi generalmente innocui come gli ultrasuoni (impiegati nell’esecuzione delle Ecografie), o fenomeni magnetici (come nel caso della Risonanza Magnetica). L’impiego di tecniche di Diagnostica per Immagini gioca un ruolo fondamentale nel percorso diagnostico differenziale dei principali disturbi che si possono riscontrare in campo Senologico (dove vengono ampiamente utilizzate Mammografia, Ecografia mammaria e Risonanza Magnetica Mammaria) Ginecologico (ove l’ecografia pelvica transvaginale rappresenta il primo approfondimento richiesto, eventualmente integrato in un secondo tempo dalla Risonanza Magnetica pelvica o dalla TAC addome qualora ritenute necessarie) Ostetrico ( l’ecografia ostetrica è il principale strumento utilizzato nel monitoraggio dell’evoluzione corretta della gravidanza) ma potenzialmente anche nella pianificazione del trattamento Chirurgico Plastico più adeguato.

– SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE: la Scienza dell’Alimentazione (comunemente detta Dietologia) è la branca della Medicina che si occupa di tutti gli aspetti correlati alla nutrizione e in particolare studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerando anche e soprattutto le evidenti implicazioni preventive e correttivo-terapeutiche che un’ alimentazione equilibrata ed un conseguente stato nutrizionale adeguato hanno sulla condizione generale di salute di ciascun individuo sia esso sano o affetto da patologia. Le figure professionali sanitarie ufficialmente riconosciute nell’ambito di questa Disciplina Medica sono il Medico Dietologo ed il Dietista che, utilizzando specifiche Linee Guida basate su evidenze scientifiche, collaborano nella formulazione di un regime alimentare personalizzato e di uno stile di vita adatto alla situazione di ciascun soggetto, tenendo conto delle sue caratteristiche fisiologiche o patologiche. Il Medico Dietologo agisce in maggior misura, in quelle condizioni in cui una condotta alimentare corretta riveste un ruolo preventivo o terapeutico essenziale (obesità, malnutrizione, diabete, dislipidemie, ipertensione, malattie cardiovascolari e gastroenterologiche, disturbi del comportamento alimentare come anoressie o bulimie etc…). In Alfacare il Medico Dietologo collabora con il Ginecologo nel percorso di cura delle molteplici patologie femminili in cui la correzione della condotta alimentare è ritenuta fondamentale per la riuscita del trattamento quali, ad esempio, le irregolarità mestruali correlate a sovrappeso, obesità o dimagrimento eccessivo, la policistosi ovarica o l’incremento ponderale non controllato che può insorgere dopo la menopausa; il Dietologo assume poi un ruolo sostanziale nel percorso peri-operatorio assistenziale ottimizzato (E.R.A.S.) delle pazienti candidate ad interventi chirurgici ginecologici affinché possano affrontare tali procedure in uno stato nutrizionale adeguato. In Ostetricia il Dietologo può fornire un programma di educazione alimentare bilanciato nel corso della gravidanza fisiologica e del successivo allattamento ed assume un ruolo terapeutico decisivo in caso di patologie che si possono manifestare in questo periodo come il diabete gestazionale e la pre-eclampsia. Il Dietologo può inoltre collaborare con il Medico Estetico ed il Chirurgo Plastico nel percorso di correzione e miglioramento di inestetismi potenzialmente fonte di disagi soggettivi e relazionali, per ottenere un risultato ancora più armonioso, gradevole e duraturo.

– OTORINOLARINGOIATRIA: L’Otorinolaringoiatria è la branca della Medicina che si occupa di diagnosticare e trattare le malattie dell’orecchio, del naso e della gola.

Le principali patologie trattate sono:

– disturbi dell’orecchio: acufeni, sordità, otite, otalgia.

– disturbi del naso e dei seni paranasali: ostruzione respiratoria nasale, deviazione del setto nasale, dismorfismo della piramide nasale, sinusite, poliposi nasale.

– disturbi del cavo orale e della faringe: tonsillite, ipertrofia adenoidea.

– disturbi della laringe: laringite, disfonia.

– disturbi delle ghiandole salivari (parotide, sottomandibolare, sottomascellare).

– disturbi della tiroide.

– patologie oncologiche: tumori del cavo orale, tumori della laringe, tumori nasosinusali, tumori della tiroide, tumori delle ghiandole salivari.

In Alfacare l’Otorinolaringoiatra collabora inoltre con il Chirurgo Plastico per la pianificazione dei trattamenti e la cura integrata dei disturbi del distretto nasale in caso di inestetismi associati ad alterazioni funzionali.